Uno storpio risanato

La fantasiosa architettura fa propendere verso l’attribuzione a Scandellari, discepolo del Bibiena. Quanto alle figure si propende verso la cerchia dell’anconetano Nicola Bertuzzi (1710-1784) attivo prevalentemente nel capoluogo emiliano. La tela nell’insieme mostra una grande capacità di impaginazione da parte dei due artisti che concepiscono la scena quasi alla stregua di una tomba allegorica arricchita con tocchi di quotidianità nelle figurette in primo piano.

Informazioni sull'opera

  • Autore: Pittore bolognese (XVIII secolo)
  • Olio su tela, 63x48 cm
  • inv. 342

Iscriviti alla newsletter