Eventi passati

L’ABITO FA IL MONACO!

La nuova collaborazione con il Museo Santa Giulia di Brescia permette di approfondire la conoscenza di due importanti istituzioni museali. Il progetto infatti prevede un pacchetto (2 percorsi ragazzi) che si divide in due parti: al mattino (fascia oraria 11.10-12.40) laboratorio didattico al Museo di Santa Giulia, al pomeriggio (fascia oraria 14.30-16.00) laboratorio didattico al Museo Diocesano.

fino al 15 marzo 2016

Duetti Strumentali: Arpa e Pianoforte

Sabato 12 marzo alle ore 21 concerto Duetti Strumentali: Arpa e Pianoforte presso il Salone del Refettorio. Federico Gad Crema - pianoforte Arianna Rossi - arpa Federica Tremolada - pianoforte

fino al 21 marzo 2016

GIOBBE – il paradosso della misericordia.

Dal 13 febbraio al 29 marzo mostra di Anselm Roehr GIOBBE – il paradosso della misericordia.

fino al 29 marzo 2016

I concerti nei chiostri

Appuntamenti in musica nel Chiostri del Museo diocesano nelle domeniche di giugno.

fino al 05 giugno 2016

Evento del 2 Novembre

Il Concerto del 2 novembre è per la Città di Brescia un appuntamento oramai tradizionale. Tenuto ogni anno nella Chiesa di San Giuseppe nel giorno in cui si commemorano i defunti, è un momento di riflessione attraverso la musica per credenti e non credenti e ha avuto negli anni un sempre maggiore incremento di partecipazione e gradimento.

fino al 10 novembre 2016

MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA

Da sabato 12 settembre a domenica 11 ottobre, il Museo Diocesano di Brescia ospiterà alcune installazioni delle Meccaniche della Meraviglia, caratterizzate dal comune principio di voler intervenire nello spazio in stretta relazione con le sue emergenze e caratteristiche, nel tentativo di esaltarne le peculiarità e la meravigliante identità, facendone risaltare aspetti nascosti eppure identitari.

fino al 11 ottobre 2020

L'artista e l'orizzonte del Sacro. Una nuova luce per il contemporaneo

Al via gli incontri in modalità webinar dedicati al Manifesto del Sacro, un’occasione per approfondire i temi legati al manifesto programmatico del Museo Diocesano di Brescia.

fino al 30 novembre 2020

Giornata del Contemporaneo | Laboratori tascabili

Il Museo Diocesano di Brescia aderisce alla Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Italiani, che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, per raccontare la vitalità dell'arte contemporanea nel nostro Paese.

fino al 11 dicembre 2020

Presentazione del volume Padre Costantino Ruggeri artista francescano

Il Museo Diocesano di Brescia dedica un incontro a Padre Costantino Ruggeri, l'innovatore dell'arte sacra. Gli incontri in modalità webinar promossi dal Museo Diocesano proseguono sabato 19 dicembre approfondendo, in collaborazione con la Fondazione Frate Sole di Pavia, la suggestiva figura del francescano che ha dato vita a opere d’arte e architetture votate all’essenzialità

fino al 19 dicembre 2020

Presentazione del volume Padre Costantino Ruggeri artista francescano

Il Museo Diocesano di Brescia dedica un incontro a Padre Costantino Ruggeri, l'innovatore dell'arte sacra. Gli incontri in modalità webinar promossi dal Museo Diocesano proseguono sabato 19 dicembre approfondendo, in collaborazione con la Fondazione Frate Sole di Pavia, la suggestiva figura del francescano che ha dato vita a opere d’arte e architetture votate all’essenzialità

fino al 19 dicembre 2020

Presentazione del volume Padre Costantino Ruggeri artista francescano

Il Museo Diocesano di Brescia dedica un incontro a Padre Costantino Ruggeri, l'innovatore dell'arte sacra. Gli incontri in modalità webinar promossi dal Museo Diocesano proseguono sabato 19 dicembre approfondendo, in collaborazione con la Fondazione Frate Sole di Pavia, la suggestiva figura del francescano che ha dato vita a opere d’arte e architetture votate all’essenzialità

fino al 19 dicembre 2020

GLI ANDERLONI. Contributi di una famiglia bresciana di artisti all’incisione neoclassica di traduzione

La mostra curata da Alberto Crespi rientra nel progetto “Raffaello - Custodi del mito in Lombardia”, condiviso con Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco di Milano, con un focus sui fratelli Anderloni e Giovita Garavaglia, che diffusero fino alla metà del XIX secolo la lezione del bulino neoclassico di Giuseppe Longhi.

fino al 10 gennaio 2021

ORDERS. Francesco Ciavaglioli in mostra al Museo Diocesano di Brescia

Il Museo Diocesano di Brescia dal 7 al 30 maggio 2021 ospita la mostra personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2020 curata da Daniele Astrologo Abadal. Il progetto Orders è un punto di approdo della ricerca artistica di Francesco Ciavaglioli che da anni si interroga sulla relazione tra immagini e riproducibilità.

fino al 30 maggio 2021

Il volto dell'angelo

Al via la mostra che rilegge il sacro attraverso la scultura

fino al 17 luglio 2021

PRESENTAZIONE VOLUME LA DIVINA COMMEDIA illustrata da Anselm Roehr

Sabato 30 ottobre alle 16:30 la presentazione del volume LA DIVINA COMMEDIA illustrata da Anselm Roehr, curato da Irene Tirloni

fino al 30 ottobre 2021

L’incisione olandese e fiamminga – Il periodo di massimo splendore: i maestri del XVI e XVII secolo

L’incisione olandese e fiamminga, nel periodo di massimo splendore. In mostra al Museo Diocesano di Brescia l'esposizione dedicata ai maestri del XVI e XVII secolo, visitabile dal 4 al 31 ottobre, frutto della sinergia tra Fondazione Civiltà Bresciana Onlus e Fondazione Museo Diocesano, con i maestri dell’arte incisoria.

fino al 31 ottobre 2021

Gli appuntamenti natalizi: il Romanino e la mostra di Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Un Natale inedito al Museo Diocesano con la “Madonna col Bambino incoronata da due angeli” dipinta dal Romanino e prestata dalla Congrega Apostolica, insieme alla Natività raccontata dagli studenti di Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

fino al 18 gennaio 2022

Donne all'Opera. Dalla Tosca alla Carmen, passando per Madama Butterfly.

Dalla Tosca alla Carmen, passando per Madama Butterfly, per raccontare la figura della donna

fino al 04 marzo 2022

PAOLO VI INTERPRETE DELL’ARTICOLO 3

Una giornata di studi dedicata a Paolo VI, in collaborazione con l'Istituto Cesare Arici e la Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

fino al 04 aprile 2022

VINOKILO AL MUSEO DIOCESANO

Da venerdì 13 a domenica 15 maggio, dalle 10 alle 20, il Museo Diocesano di Brescia ospiterà l’iconico format che unisce shopping, talk, entertainment, food & drink per informare, intrattenere e creare valore esperienziale promuovendo un lifestyle consapevole ed in linea con le esigenze ambientali e sociali della contemporaneità.

fino al 15 maggio 2022

FRANCO PEDRINA in mostra al Museo Diocesano

Dal 5 al 29 maggio il Museo Diocesano di Brescia ospita un’esposizione dedicata al pittore padovano Franco Pedrina (1934-2017), in collaborazione con la Congrega della Carità Apostolica.

fino al 29 maggio 2022

SACRO AL FEMMINILE. Opere degli allievi di Moretto

Dal 12 febbraio al 12 giugno 2022, il Museo Diocesano di Brescia ospita l'esposizione, a cura di Davide Dotti, dedicata alla raffigurazione femminile nella pittura a soggetto sacro, in dialogo con la mostra Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini, ospitata a Palazzo Martinengo.

fino al 12 giugno 2022

Notte europea dei ricercatori

Venerdì 30 settembre torna al Museo Diocesano di Brescia “la Notte europea dei Ricercatori": le università e accademie di Brescia proporranno stand dimostrativi e laboratori interattivi collegati al mondo della scienza e dell'arte, aperti a tutti, con l'obiettivo di favorire l'incontro tra ricercatori e cittadini e valorizzare la cultura della ricerca. ​

fino al 30 settembre 2022

Notte della Cultura

Nell’ambito della Notte della Cultura, il Museo Diocesano sarà aperto gratuitamente fino alle ore 23.00. Contestualmente, alle ore 18:00 verrà inaugurata, alla presenza dell’artista, l’installazione originale intitolata La cura commissionata a Vera Bugatti, un’opera multimaterica che riflette sullo “scampato pericolo”.

fino al 01 ottobre 2022

XVIII Giornata del Contemporaneo

Sabato 8 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

fino al 30 ottobre 2022

Al Museo Diocesano di Brescia La Cura, l'installazione di Vera Bugatti

Dal 1° al 30 ottobre 2022, il Museo Diocesano di Brescia accoglie La cura, l’installazione di Vera Bugatti (Brescia, 1979), artista tra le più apprezzate a livello internazionale nell’ambito della Urban art. L’iniziativa nasce dell’ambito del progetto Diocesano integrato 2022, dedicato al tema Lo scampato pericolo. Società, arte, musica e spiritualità in uscita dalla pandemia.

fino al 30 ottobre 2022

PROROGATA FINO A DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 L’INSTALLAZIONE LA CURA DI VERA BUGATTI

Prosegue il dialogo dei quattro personaggi in filo di ferro dell’artista bresciana con gli spazi del Museo Diocesano nell’ambito del progetto Diocesano integrato 2022, dedicato al tema “Lo scampato pericolo. Società, arte, musica e spiritualità in uscita dalla pandemia”

fino al 13 novembre 2022

COSE MAI VISTE AL MUSEO DIOCESANO

Nel cuore della città il mercato handmade che apre lo shopping natalizio e l’esperienza delle tavole tattili per il percorso al buio

fino al 20 novembre 2022

Iscriviti alla newsletter